Claudio Monteverdi di John A., Francesco B., Marta D., Marco Di M., Dario I., Livia M., Leonardo U., Liqian Z.
Classe 2B A. S. 2017/18
Voci recitanti Marta D., Livia M. e Marco Di M.
Progetto, Sceneggiatura e Regia Maria Rosa Mazzola
Alunni delle classi 2A, 2B, 2C 2017-18
Registrazione live – Roma, maggio 2018
Finalità del progetto
- Creare prodotti multimediali originali su testi di storia della musica e biografie di grandi compositori della Storia della Musica.
- Creare una radio tematica simulata su canale Youtube con un palinsesto di diverse puntate dedicate a interviste impossibili a importanti personaggi della storia e della cultura.
- Realizzare un canale Youtube per la pubblicazione e condivisione dei video delle interviste e per la pubblicazione delle trasmissioni radiofoniche.
- Sviluppare e saper utilizzare le diverse competenze espressive.
Obiettivi educativi
- Sviluppo delle competenze digitali
- Sviluppo delle competenze di spirito d’iniziativa e d’imprenditorialità
- Sviluppo delle competenze d’imparare a imparare
- Sviluppo delle competenze sociali e civiche
- Affinamento del gusto estetico-musicale e artistico
- Sviluppo della creatività e delle capacità espressive
- Sviluppo della conoscenza di sé e delle proprie capacità per accrescere la fiducia nelle proprie potenzialità
- Acquisizione e utilizzo di strategie funzionali allo sviluppo dell’autonomia, dell’autocontrollo e dell’autoregolazione
- Sviluppo della socializzazione per lavorare in gruppo confrontandosi con gli altri nell’ottica di una efficace integrazione e inclusione
- Sviluppo della motivazione all’apprendimento
- Sviluppo della curiosità conoscitiva
- Sviluppo dell’attenzione e della concentrazione – Motivazione allo studio degli alunni con disagio
- Miglioramento del metodo di lavoro con approcci didattici non tradizionali
- Miglioramento delle relazioni interpersonali con coetanei e adulti
- Acquisizione di una maggiore consapevolezza della propria cultura.
- Obiettivi disciplinari e tecnologici
- Conoscere e beneficiare del patrimonio culturale della nostra civiltà
- Affinare la capacità di ascolto e comprensione di opere musicali – Sviluppare la comprensione di testi musicali, storici, letterari, d’arte visiva
- Interpretare criticamente un testo letterario, musicale, pittorico, ecc.
- Sviluppare abilità comunicative e operative in campo tecnologico, musicale, artistico, ecc.
- Intervenire in maniera creativa nella progettazione, organizzazione e realizzazione di un progetto multimediale
- Conoscere la terminologia specifica di area storica, letteraria, musicale, artistica e tecnologica (file, file audio, file d’immagine, presentazione, video, montaggio, ecc.)
- Saper svolgere una ricerca con mezzi tradizionali e in rete
- Saper usare i mezzi tecnologici indispensabili alla realizzazione dei metaprodotti e del prodotto finale rispettando tempi e spazi obbligati
- Sperimentare le diverse professionalità operanti in un contesto redazionale radiofonico: autore, speaker, regista, giornalista redattore, critico musicale, tecnico del suono, archivista, segretario amministrativo per i diritti d’autore, segretario di edizione, tecnico informatico
- Potenziare il metodo di lavoro basato sul “compito reale”e in blended learning con l’uso di ambienti di storage on line e di piattaforme didattiche collaborative.
Per approfondire il processo del lavoro del progetto cliccare qui
Annunci