Maria Rosa Mazzola Ha conseguito il Diploma di Laurea in Flauto Traverso con ottimi voti, nel 1984, presso il Conservatorio di Musica “A. Scarlatti” già “V. Bellini” di Palermo, sotto la guida del M° Gerardo Petruzziello.
Ha ottenuto l’Attestato di Corso di Perfezionamento UniversitarioEPICT – European pedagogical ICT Licence presso la Facoltà di Scienze della Formazione e il DIST – Dipartimento di Informatica Sistemistica e Telematica dell’Università degli Studi di Genova nell’A. A. 2008-09.
Ha conseguito il titolo di Master in Moodle per la didattica: idee e tecniche per la formazione di rete presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre nell’ A.A. 2009/10.
Ha conseguito il titolo di Master in Modelli didattici e nuove tecnologie per l’insegnamento – Indirizzo Artistico e Musicale presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo nell’ A.A. 2010/11.
Ha conseguito il titolo di Master in LeCulture musicali del Novecento dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata nell’ A.A. 2017/18.
Ha ottenuto la certificazione Certipass-IET (Innovative Educational Trainers) con iscrizione al Registro Internazionale IET dal 2017.
Ha conseguito la qualifica di esperto in Sicurezza Informatica nel 2021.
Ha conseguito la qualifica di Sistemista Microsoft nel 2021.
Ha conseguito la qualifica di Web Mastering & Designnel 2014.
Ha conseguito la qualifica di Scrittura giornalistica: stampa e web nel 2014.
Ha conseguito il DiplomaECDL – European Computer Driving Licence nel 2006.
Docente di Musica dal 1983-84, insegna Musica presso l’ I. C. “Via Dal Verme” ex S.M.S. G. B. Piranesi di Roma dall’anno scolastico 1994-95.
Docente Valutatore PON“Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio e in quelle periferiche”. Asse I – Istruzione – FSE – Obiettivo specifico 10.1 – Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 – Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità tra cui anche persone con disabilità (azioni di tutoring e mentoring, attività di sostegno didattico e di counselling, attività integrative, incluse quelle sportive,, in orario extrascolastico, azioni rivolte alle famiglie di appartenenza, ) – Progetto “Amica scuola” presso l’I. C. “Via Dal Verme” Roma A. S. 2016-18.
Docente Valutatore Erasmus+ 2015.
Docente Formatrice delPNSD – Lazio dal 2013.
Docente progettista e formatrice del PNSD – Polo Formativo del Lazio nell’A.S. 2015-16 con docenza nei Corsi del PNSD /Polo Formativo del Lazio – Discipline Artistiche e TIC presso l’I.C. “Card. Oreste Giorgi” di Valmontone (RM) e l’I.C. “Via d’Avarna” di Roma.
Docente progettista e formatrice del PNSD – Polo Formativo del Lazio nell’A.S. 2016-17 e A. S. 2017-18 con docenza nei Corsi del PNSD presso l’I.M.S.. “Margherita di Savoia” di Roma e il Liceo “Plauto” di Roma.
Promethean Ambassador dal 2016 – Consulente e formatrice per lo sviluppo pedagogico della piattaforma didattica ClassFlow.it e ClassFlow for Schools per l’Italia.
Relatrice ai Workshop: Tecnologie per la didattica:la nuova Whiteboard di Promethean; Classflow e Classflow desktop, strumenti per lezioni multimediali interattive; La piattaforma Classflow e la nuova Whiteboard App di Promethean alla II Edizione di Fiera Didacta Italia 2018 , Firenze – Fortezza da Basso, 2o ottobre 2018.
Relatrice al Workshop Lezioni di Musica con Classflow e Classflow desktopalla I Edizione di Fiera Didacta Italia 2017 , Firenze – Fortezza da Basso, 27 settembre 2017.
Relatrice nel Webinar – Aula virtuale EPICT del 10 Novembre 2016 sul tema: “Il valore dell’ascolto a Scuola: progetti e applicativi. La dimensione “audio” nella formazione dei nativi digitali”.
Relatrice alla XIV Edizione di Smart Education & Technoloy Days di Napoli, Città della Scienza, del 19-21 ottobre 2016. Relatrice e Formatrice in aula Promethean – Sessioni di Formazione per D.S., Animatori digitali, Docenti, Scuole con licenze ClassFlow for Schools con la piattaforma ClassFlow per: integrazione tablet, apprendimento collaborativo e flipped classroom.
Relatrice al XIII Tablet School – Meeting nazionale degli studenti della Scuola Digitale – Roma, 06 maggio 2016. Laboratorio didattico sulla Piattaforma CLASSFLOW di Promethean.
E’ stata coach di una cl@sse 2.0 di Scuola Primaria nell’A.S. 2011-12 per incarico dell’INDIRE (Analisi, gestione e valutazione del progetto della cl@sse 2.0 Pistelli, attività di coaching e formazione dei docenti, report delle attività all’USR), e formatore di docenti (Didattica e Tecnologie per le cl@ssi 2.0, Didattica e LIM) dell’I. C. “Via Dal Verme” Roma nell’ A. S. 2012-13, nell’ A. S. 2013-14 e nell’A. S. 2014-15.
E’ stata docente referente e tutor di cl@ssi 2.0 di Scuola Secondaria di I Grado dal 2008 al 2016 (progettazione, tutoraggio dei docenti del c.d.c., coordinamento, gestione e monitoraggio delle attività, documentazione e valutazione del progetto, rapporti con il MIUR, l’USR Lazio, l’ex IRRE del Lazio, l’Università degli studi Roma Tre, la Fondazione Agnelli, la Compagnia San Paolo, l’INVALSI – sperimentazione pilota 156 cl@ssi in Italia). L’esperienza di cl@ssi 2.0 dell’Istituto ex G.B.Piranesi è stata segnalata dal MIUR all’OCSE, in occasione della valutazione indipendente della Scuola digitale Italiana e valutata dall’OCSE nel mese di novembre 2013 (tre scuole in Italia). www.classe20piranesi.altervista.orgwww.youtube.com/watch?v=DHjT_JaWE5U).
Presso l’Istituto di appartenenza ha ricoperto gli incarichi di: Funzione Strumentale Valutazione e Autovalutazione d’Istituto (AA.SS. 2017-21). Valutatore PON (A. S. 2018-19). Funzione Strumentale Coordinamento PTOF (A.S. 2016-17). Funzione Strumentale PTOF e Autovalutazione d’Istituto (A.S. 2015-16). Funzione Strumentale Tecnologie didattiche e Formazione docenti (AA. SS. 2012-15) http://www.classe20piranesi.altervista.org/. Componente del NIV d’Istituto (AA.SS. 2018-21). Componente della Commissione Valutazione, Commissione Didattica per competenze e Commissione Curricolo scolastico. Referente LIM e cl@ssi 2.0 (AA.SS. 2008-16), Referente DSA (A.S. 2012), Referente eTwinning (AA.SS. 2007-11), Docente tutor di tirocinanti TFA, Web master del sito web di documentazione didattica dell’esperienza cl@ssi 2.0 2009-16 http://www.classe20piranesi.altervista.org. Responsabile Laboratorio di Musica, Componente Comitato di valutazione e docente extracurriculare d’Informatica, di Tecnologie didattiche e Flauto Traverso.
E’ stata Referente eTwinning Scuola secondaria di I Grado G.B. Piranesi Roma dal 2006 al 2011- Referente eTwinning per il Lazio in occasione del Convegno eTwinning Centro e Isole Pistoia 25-26 ottobre 2007.
Docente di Corsi integrativi di Informatica, di Tecnologie didattiche e Corsi Musicali di Flauto Traverso, Musica d’Insieme e Gruppo di Percussioni presso l’Istituto di appartenenza.
Ha collaborato con diverse Case Editrici (RCS – La Nuova Italia – Minerva Scuola) come consulente didattico-musicale.
Nell’anno scolastico 1982-83 ha insegnato Flauto Traverso presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Palermo.
Direttore musicale della Banda Musicale Cittadina ”F. Bajardi” di Isnello (PA) titolare dal 1984 al 1993.
Ha fondato nel 2002 il gruppo Musicando Insieme G.B. Piranesi di Roma, vincitore della Fascia di Bronzo al Concorso SIEM 2003 e del Concorso “Scuola sound’s good! ” partecipando al Concerto finale all’Auditorium Parco della Musica di Roma nel 2003. Nel 2006 ha partecipato al 6° Scuola Musica Festival incidendo un Cd con musiche di Mozart e J. Perez Forte. Ha fondato, nel 2006, il gruppo degli Sbandieratori della Piranesi in occasione del progetto biennale Adotta un monumento, promosso dal Comune di Roma. Ha fondato, nel 2009, il gruppo Marching Band Piranesi con percussionisti e sbandieratori con il progetto Scuole Aperte promosso dal MIUR.
Autrice di diverse composizioni musicali quali “I tre musici” 2008, “Partita vivente – Il Matto di Legal” 1996, “La canzone della Pace” 2002- “Serenata per l’Europa”2004 –“Polka in Sib magg.” 2000 e di diversi arrangiamenti – “Buongiorno principessa” di N. Piovani, “Danze lituane medley”, “Canto popolare lituano”, “When you believe” di S. Schwartz, “Plaisir d’amour” di G. P. Martini, “Studio in do magg n.2” di S. Heller,“Amarcord” di N. Rota, “Star wars” di J. Williams, “I don’t know how to love him” di A. L. Webber. Autrice di un metodo didattico Laboratorio Percussioni – esercizi giornalieri di tecnica e brani poliritmici – per gruppo di percussioni (2010).
Ha realizzato il booktrailer Le versioni della mezza noce di Annalisa Maniscalco, pubblicato in rete www.youtube.com/watch?v=Z0rSPYm_yEU e diversi altri siti web non didattici.
Con l’uso delle TIC nella didattica musicale ha ottenuto, dal 1996 ad oggi, numerosi riconoscimenti in Rassegne Nazionali ultimo dei quali il 1° premio della Multimedialità alla XVI Biennale del Cinema e della Multimedialità dei ragazzi di Pisa (2006) con il Media “Piazza Navona…danza e suona!”.
Prodotti didattici multimediali premiati
1995-96: S.M.S. G.B. Piranesi Roma
Premio Comune di Roma Assessorato alla cultura e politiche scolastiche “L’Europa unita” canovaccio IIIB.
“Inforscuola” XVI Mostra-Convegno Nazionale di Didattica e Tecnologie per la Scuola, la Formazione e l’Orientamento. “Il Melodramma” IIIC 2000 Selezione e esposizione stand del Provveditorato di Roma/ Ministero della Pubblica Istruzione Fiera di Roma 28-30 novembre 2000.
Progetti didattici Musica e multimedialità, progetti europei, progetti di rete e d’Istituto
Progetto d’istituto Parco delle Madonie – Pubblicazione: “U mottu di l’antichi mai falliu”: raccolta di motti, proverbi, filastrocche, ninne nanne, preghiere antiche, modi di dire e soprannomi della tradizione isnellese (PA). S.M.S.”L. Pirandello” Isnello (PA) 1986;
Progetto “Pinocchio e l’educazione europea” in collaborazione con la Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma 2000 S.M.S. G.B.Piranesi Roma;
Progetto “La Traviata” IIB -IIC S.M.S. G.B.Piranesi Roma 2010. Progetto di collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma per la preparazione del coro degli alunni nell’opera La Traviata.
Progetto Generazioni connesse 2015-16d’Istituto con la partecipazione di 11 classi 1A – 1B – 1D – 1E – 2A – 2B – 2D – 2F – 3A – 3B – 3D e di 7 docenti della Scuola secondaria di I grado, coordinate da M. R. Mazzola. Profilatura Scuola, Sondaggi on line per gli studenti, Action Plain, e Policy di e-safety d’Istituto, Questionario finale e organizzazione dell’evento 1° Ciberbullismo Day del 31 marzo 2016;
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.